Andarpermonti: gita a Attimis e Partistagno

Domenica 25 Maggio 2014 si svolgerà la seconda gita Estiva 2014 del gruppo Andarpermonti.

Facile gita sulla pedemontana di Attimis con visita al castello di Partistagno e al vicino Monastero Santa Maria degli Angeli dove  incontriamo la comunità delle Suore Clarisse.

Il percorso è per Turisti, i particolari nel volantino.

Per prendere visione del regolamento generale delle escursioni andate a questa pagina.

Per iscriversi alla escursione andate a questa pagina.

Per chi volesse approfondire si consigliano i seguenti link:

http://www.castellipatriarcali.it/contents/menu/id/3;11;39/

http://www.turismofvg.it/Castelli/Castello-di-Partistagno

http://www.prolocofaedis.it/parco_archeologico_della_terra_dei_castelli.html

 

Per ogni informazione sul percorso e sull’organizzazione della gita, meteo e quant’altro, rivolgersi a:

Livio Rieppi (333-1287715).

 

Udine 17 maggio 2014

La Redazione

Corso di avvicinamento alla Arrampicata Sportiva

Il Delfino in collaborazione con il Sidef organizza nei mesi di maggio-giugno un Corso di avvicinamento alla Arrampicata Sportiva per ragazzi delle scuole elementari e medie (fascia di età dai dieci ai quattordici anni), per un totale di quattro uscite domenicali.

Il corso sarà tenuto da una Guida Alpina professionista e abilitata; i ragazzi verranno dotati gratuitamente di tutta l’attrezzatura necessaria.

Le iscrizioni sono a numero chiuso, da effettuarsi entro il 10 maggio o fino ad esaurimento posti, sul sito de Il Delfino (alla pagina modulistica).

Costo: 95 euro comprensivo di iscrizione, assicurazione, utilizzo della palestra e dei materiali.

Date e luoghi di svolgimento del corso:

  • 25 maggio – 8 giugno  – 22 giugno;  presso la Palestra dell’Istituto Salesiano Bearzi, Udine
  • 15 giugno uscita in falesia (area attrezzata per l’attività dell’arrampicata sportiva); località da definire a cura della Guida.

Le giornate in palestra si svolgeranno al pomeriggio e avranno la durata di circa tre ore e mezza (orario da concordare).

Modalità dell’uscita in falesia saranno definite durante il corso a cura della Guida Alpina.

Per informazioni contattare: Cristina Bassi al numero 340-2722930.

Qui trovate il volantino che dovrà essere consegnato, debitamente compilato in ogni sua parte, a Cristina il primo giorno di corso.

 

Udine 27 aprile 2014

La Redazione

Andarpermonti: Forchia Granda, foto

Udine, 27 Aprile 2014

A seguire pubblichiamo un breve resoconto della gita e le foto relative.

 La Redazione

Forchia Granda

(di Michele Camponogara)

Dopo la pausa invernale riprendono le gite estive del Delfino, prima uscita la Forchia Granda in Val Tramontina.

Per essere la prima gita di quest’anno ha una tipologia un po’ inusuale per i canoni standard; 650 metri di dislivello in ambiente totalmente escursionistico! Ma i partecipanti sono accorsi con uno scopo ben preciso: fotografare e annusare la rarissima Dafne Blagayana.

I primi metri sono duri, ma l’accompagnatore sa il fatto suo e intervalla la fatica a delle piacevoli soste per far notare particolarità presenti della flora locale, quali piante carnivore e relitti glaciali.

Dopo un infido canalino, un pulpito panoramico apre la vista sul Lago di Redona; poco sopra il percorso si appiana e il gruppo si gode la bella passeggiata nel bosco. Passato un canale si riprende a salire faticosamente in un bosco di faggio tra tappeti di foglie. In alto si intravede sempre più netta l’apertura tra gli alberi finché finalmente arriviamo alla Casera Forchia in Forchia Granda.

In casera troviamo degli ospitali cacciatori che ci offrono la polenta e un buon caffè. Ci informano inoltre che l’oggetto della nostra ricerca si trova una cinquantina di metri più in alto sul versante settentrionale della Dassa; subito saliamo a fotografarla e a goderci il panorama sulla Val Silisia e il Lago di Selva.

Per il rientro ci concediamo una piccola deviazione in Forchia Piccola, ottima per evitare di ridiscendere sul ripido bosco dell’ ultima parte di salita. Al rientro, ottimo spuntino con “pitina” e “formai tal cit” alla Locanda al Lago, da Michele.

Tirando le somme dodici partecipanti, due ritirate, tre quasi – dispersi, due escursionisti solitari che sapendo della gita tramite web, sono venuti a salutarci.

Michele

Fare sport insieme per crescere e divertirsi