Incontro a Forlì per educatori e allenatori

Il possimo sabato 23 ottobre si svolgerà a Forlì un incontro dal tema “Quali sono i fattori educativi fondamentali su cui lavorare attraverso lo  trumento sport con ragazzi/e dai dodici ai diciassette anni”.
“Vogliamo incontrarci non solo tra allenatori o comunquepersone implicate nel mondo dello sport, ma con chiunque, in qualsiasi ambito, lavora con questa fascia di età, con il desiderio di individuare gli elementi comuni all’opera educativa, nella specificità di ogni percorso. Il lavoro si svolgerà nel seguente modo: Sergio Mastrota (allenatore di volley femminile su Varese e Milano) illustrerà la sua esperienza.
A seguire dibattivo con liberi interventi e confronti.”

Per ulteriori informazione inviare una mail all’indirizzo ildelfinoudine@libero.it

Estate 2011- Gite in montagna di una giornata

10 Aprile m.te Stella (786 m) da Tarcento – Prealpi Giulie.

Dalla forra del Torre, alle cascate di Crosis lungo un bel percorso naturalistico per salire poi al panoramico m.te Stella.

Difficoltà T. Dislivello 540 m; lunghezza circa 8,2 km. Tempi indicativi: ore 4 h. Carta Tabacco 026.

Ritrovo ore 08.30

Per informazioni rivolgersi a: Livio Rieppi – tel. 333-1287715.

22 Maggio m.te Golica (1835 m)  – Alpi Karavanke, Slovenia.

Facile cima slovena, famosa per le vaste fioriture di narcisi che a maggio costellano le praterie sommitali come macchie di neve. Partenza da 933 m. Prima tappa rifugio kocia na Golici (1582 m); seconda tappa vetta (1835 m).

Difficoltà E. Dislivello 650 m, rifugio; 902 m, vetta.

Tempi indicativi: salita ore 2.00 al rifugio + ore 1.00 alla vetta. Discesa ore 2.30.

Ritrovo ore 08.00

NOTE: Portare documento identità valido all’estero.

Per informazioni rivolgersi a: Francesco Chinellato tel. cell. 333-2325361

25/26 Giugno Pellegrinaggio da FORNI a MARIA LUGGAU (Austria).

Gita di due giorni; dare adesione entro venerdì 12 giugno.

Difficoltà E. Dislivello 956 m. Carta Tabacco 01.

Ritrovo ore 02.00

Per informazioni rivolgersi a: Onorio Martinuzzi tel. 0432-282475, cell. 339-1106618

4 Settembre casera Chiampis (1236 m) – Prealpi Carniche, val Tramontina

Sulle tracce dei Garibaldini in Friuli.

Difficoltà E.  Dislivello 780 m; lunghezza circa 14 km. Tempi indicativi: salita ore 4.00, discesa ore 3.00.

Carta Tabacco 028.

Ritrovo ore 08.00                                                                   

Per informazioni rivolgersi a: Michele Camponogara tel. 0421-270968, cell. 339-2101510.

25 Settembre Giornata di chiusura attività.

Facile escursione per famiglie. Per i dettagli seguirà volantino dedicato.

Ritrovo ore 08.00

Per informazioni rivolgersi a: Paolo Benedetti tel. 0432-581995, cell. 335-5649901

 

RITROVO E PARTENZA: Chiesa di S. Giuseppe, viale Venezia (Ud)

 

SCALA DELLE DIFFICOLTA’

T = per Turisti; percorso facile su mulattiera o sentiero segnato.

E = per Escursionisti; percorso di media difficoltà su sentiero segnato

EE = per Escursionisti Esperti; percorso di media difficoltà su tracce di sentiero, tratti rocciosi attrezzati. Richiede preparazione fisica, passo sicuro e assenza di vertigini.

 

REGOLAMENTO:

Ai partecipanti si richiede:

abbigliamento da montagna: scarponi, giacca a vento, indumenti di ricambio, borraccia;

pranzo al sacco, bevande (evitare quelle gassate);

spostamento con mezzi propri;

puntualità all’orario di partenza;

osservanza alle direttive dei Coordinatori;

comportamento corretto, prudenza, collaborazione,  non lasciare rifiuti.

 

RESPONSABILITA’:

Con questo programma si informa il partecipante all’escursione delle difficoltà alpinistiche e dell’attrezzatura necessaria all’escursione e, pertanto, chi partecipa all’escursione lo fa sotto la propria responsabilità. E’ facoltà dei capigita escludere i partecipanti che non diano sufficienti garanzie al superamento delle difficoltà inserite nell’itinerario (es. equipaggiamento o condizioni fisiche inadeguati). Non è consentito l’abbandono della comitiva o la deviazione su altri percorsi.

Benvenuti

Il nostro desiderio è incrementare la cultura dello sport, quale realtà educativa, attraverso la presenza di adulti responsabili, sempre più professionali nel servizio che offrono, ma in particolare affermando che lo sport implica misura, equilibrio, ritmo e intensità; indica un’ascesi, che si realizza attraverso l’esercizio e l’impegno.

L’allenamento è fatica e pazienza, ma è indispensabile per raggiungere i risultati attraverso cui si manifesta tutta la bellezza e la creatività di cui l’uomo è capace anche attraverso il corpo.

Nelle nostre attività si rafforza il principio per cui tutti sono protagonisti nello sport, ritenendo inoltre importante la competitività che mai può prendere il sopravvento sul rispetto dell’altro, sull’educazione alla compagnia e all’amicizia.

Inoltre le nostre iniziative creano opportunità di incontri e di confronto tra le varie realtà: atleti, allenatori, genitori e volontari.

Fare sport insieme per crescere e divertirsi