Anche quest’anno si è giunti alla fine dell’attività calcistica e la Scuola chiuderà lunedì 6 giugno.
Per festeggiare la conclusione di questo anno sarà disputata una partita con una squadra locale e, a seguire, festa con grigliata.
Dovendo sapere per tempo quante persone sono interessate alla grigliata, qui trovate il Volantino scaricabile da compilare che va consegnato il prima possibile agli allenatori.
Da parte del presidente Paolo Vendrame e da tutto lo staff l’augurio di una buona estate.
Vi invitiamo a seguirci sul sito del Delfino (www.ildelfinoudine.it) ove potrete trovare tutte le notizie relative alla Scuola Calcio, la data di riapertura dell’attività e la location.
Domenica 05 Giugno 2016 si svolgerà la seconda uscita del gruppo escursionistico Andarpermonti.
La Pieve di San Pietro a Zuglio
Meta di questa facile escursione è la penultima tappa del Cammino delle Pievi in Carnia, durante la quale si visita la Pieve di San Pietro a Fielis di Zuglio.
Programma di massima:
Ore 09.00 partenza in auto da Udine – Chiesa di S.Giuseppe, in viale Venezia
Ore 10.00 partenza a piedi dalle Terme di Arta,
Ore 11.30, arrivo e visita al Centro ecumenico “Polse di Cugnes”,
Ore 12.00, Angelus ed esibizione maestro campanaro,
Ore 13.00, Pranzo: presso la Polse di Cougnes è aperto un punto di ristoro con cucina casalinga tradizionale dove degusteremo il “Piatto del Pellegrino”, (prezzo 12.00 euro)
Ore 14.30, visita guidata alla Pieve di San Pietro
Ore 15.30, rientro a piedi ore 15.30.
Ore 17.00 partenza in auto dalle Terme di Arta e rientro a Udine per le 18.00 circa.
La Polse di Cugnes e la Pieve di S. Pietro sono anche raggiungibili direttamente in auto; chi vuole può anche raggiungerci direttamente sul posto sia per la visita che per il pranzo.
E’ obbligatorio iscriversi entro giovedì 02 Giugno sul sito della società al seguente link: Modulo iscrizione. L’iscrizione è obbligatoria anche per chi partecipa solo al pranzo o alla visita guidata (dobbiamo avvisare i referenti in loco).
Domenica 22 maggio andiamo alla scoperta della piana del Preval (GO)
Il Castello di Spessa
con una facile escursione in bicicletta lungo le dolci colline del Collio, tra segni della fede, storia e vigneti.
Per permettere la partecipazione anche a chi ha difficoltà a trasportare la bicicletta, abbiamo a disposizione un furgone per il trasporto delle sole bici.
Sono quindi state previste due modalità e punti di incontro:
a) trasporto bici con furgone: ritrovo alle ore 09.15 in Via Stuparich, nel parcheggio antistante lo Spazio Venezia, carico bici, partenza alle 09.30 (bici sul furgone, partecipanti con auto propria) e arrivo alle ore 10.00 a Mossa (GO), presso il parcheggio dell’agriturismo Blanch.
b) trasporto bici con mezzi propri: ritrovo alle ore 10.00 a Mossa (GO), presso il parcheggio dell’agriturismo Blanch.
E’ inoltre prevista la visita guidata (costo 5 euro a persona) alle Cantine di invecchiamento del Castello di Spessa.
Per questi motivi è obbligatorio iscriversi entro giovedì 19 Maggio sul sito della società al seguente link: Modulo iscrizione, indicando chiaramente:
se si vuole usufruire del furgone per trasporto biciclette (indicare la quantità di biciclette)
se si vuole partecipare alla visita guidata.
Eventuali modifiche o aggiornamenti saranno pubblicate sul sito e sulla pagina Facebook della società.
Dopo le partite del 17 aprile, dedicate alla categoria Junior, domenica 24 Aprile si sono disputate presso il campo sportivo dell’Istituto Bearzi le partite di calcio del Torneo a quattro squadre Gazzetta Cup categoria Young (anni 2005 e 2006) , indetto dalla “Gazzetta dello Sport”.
La squadra della categoria young
Il mister della squadra Young, Simone Milocco, ha condiviso con noi alcune considerazioni:
“I nostri ragazzi se pur molte volte, a causa della differenza di età, abbiano dovuto scontrarsi contro giocatori anche di due anni più grandi non hanno mai smesso di correre e divertirsi. Il tempo meteorologico non è stato di aiuto, abbiamo disputato le sei gare del torneo quasi sempre sotto una leggera pioggia che rendeva ancor più difficile il controllo del pallone, soprattutto in fase difensiva, dove sicuramente il migliore in campo dei nostri è stato Michele .
Una ottima occasione per i nostri giovani di fare tanta esperienza, da far ben fruttare l’anno prossimo. Come allenatore un grande grazie ai miei giocatori che hanno messo cuore e gambe, al mister Massimiliano (De Falco, allenatore della squadra junior. NdR) per la compagnia e i suggerimenti tecnici, e al Presidente Paolo Vendrame per il totale supporto in questa giornata.
Nelle prossime settimane continueremo ad allenarci e a confrontarci con altre squadre per poterci migliorare ulteriormente, la crescita continua…
Convinti che, alle volte, una sconfitta genera più campioni (nella vita e nello sport) di mille vittorie!”
Domenica 24 Aprile 2016 si è svolta la prima uscita del gruppo escursionistico Andarpermonti.
Meta della gita è stata la Forca di Ledis (752 m), uno stretto intaglio racchiuso tra le pendici franose del monte di Ledis ed il costone che scende dal Cuel di Scric (Chiampon). Poco oltre la forca si apre una ampia zona con alcuni stavoli e una bella radura che ospita la Chiesetta di Ledis e il Rifugio Partigiani Osoppo, meta finale.
L’uscita è coincisa con un altro importante avvenimento già da tempo fissato presso il Rifugio Partigiani Osoppo: l’intitolazione della Casa Alpina alla “Brigata Osoppo”. Alla cerimonia erano presenti, come riportato dal quotidiano locale Messaggero Veneto, l’Associazione partigiani Osoppo rappresentata dal vicepresidente Roberto Volpetti, il Comune di Gemona e la locale Sezione CAI, l’Ecomuseo delle Acque, la nostra Associazione Il Delfino di Udine e con la partecipazione di Duncan Macpherson, figlio di Thomas Macpherson, il maggiore scozzese che nel 1944 fu paracadutato su queste montagne.
Dopo la messa e gli interventi delle autorità presenti è stata scoperta una lapide “… a ricordo del sacrificio del popolo gemonese durante la Resistenza, in memoria dei tanti caduti ….”
A seguire alcune immagini relative ai momenti salienti della giornata (Tutte le fotografie sono di Onorio Martinuzzi).
Paolo Andreoli
Arrivo alla Forca di LedisArrivo al RifugioLa chiesetta di Ledisla Santa MessaSi scopre la TargaSi scopre la Targala Targa commemorativaIl saluto del vicepresidente APO Roberto VolpettiRoberto Volpetti e Duncan MacphersonIl saluto di Duncan MacphersonIl momento convivialela consegna di alcuni omaggi a Duncan Macphersonla famiglia Macpherson davanti alla Targail ritorno alla forca di Ledisgli amici del Delfino
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi andare su "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
Leggi la nostra cookie policy