Publichiamo un’interessante intervista segnalata da un nostro amico Mario del Verme:
Il progetto si chiama “Sport 4 Joy” è un progetto di cultura e pastorale dello sport che intende accompagnare la Comunità cristiana, le associazioni e e le società sportive, le famiglie e il mondo della scuola, a guardare allo sport come linguaggio per educare alla vita gioiosa, volto della vita buona del Vangelo.
L’avvenimento cristiano ha la forma dell’incontro con una realtà fisica, corporale, fatta di tempo e di spazio. È l’incontro con una realtà presente, vivente, integralmente umana, il cui significato esauriente è quello di essere segno visibile della presenza di Cristo, di Dio-fatto-uomo dentro la precarietà di una fattispecie umana. Questo incontro è ciò che continuamente polarizza il nostro vivere, dà significato e sintesi alla nostra esistenza. Fuori di esso non c’è nessuna sorgente di coscienza di novità nella vita.
Dislivello m. 100, 2 ore, E (Escursionista), Tabacco 026;
NOTE:Si richiede l’iscrizione alla gita entro il giorno 28 dicembre, attraverso il sito:
Uscita del 29 dicembre, siamo alla fine dell’anno, chi si è prenotato per l’uscita arriva al punto di ritrovo, con lentezza, quasi giustificata dal fatto che siamo agli sgoccioli del 2019. Siamo tutti, si parte, in macchina, in quaranta minuti siamo a Borgo Vigant. Uscendo dalla macchina il sole acceca, l’aria è tersa e fredda, alcuni di noi già all’opera nella casa con il Dottor Livio che dirige ed accoglie tutti i convenuti. Qualche minuto d’attesa, breve inquadramento del luogo, spiegazione del percorso, una preghiera e via verso Chialminis passando per l’abisso Vigant. Mi accorgo che nel gruppo ci sono tanti bambini, sono vivacissimi, si rincorrono e vanno dappertutto, inoltre ben quattro cani, una presenza canina considerevole.
L’abisso
è impressionante una caverna in cui si convoglia acqua piovana che
nei momenti di piena trasporta legni anche di grosse dimensioni.
Bene, si riparte per Chialminis, in quarantacinque minuti siamo su,
ad accoglierci la dottoressa Elsa, ci racconta del paese, delle
famiglie e delle evoluzioni nel tempo. Del suo intervento mi ha molto
colpito il richiamo al valore del “silenzio”
condizione per ritrovare se stessi. La salutiamo donando un libro di
Cdo sport in cui si raccolgono interventi di Maestri contemporanei
che parlano di sport. La dottoressa apprezza e ci invita a tornare,
anzi coglie il gesto come l’inizio di una storia.
Nel
pacchetto di accoglienza c’è anche una baita riscaldata dove
consumiamo il pranzo e trascorriamo un paio d’ore in compagnia.
Fuori dalla baita la tradizionale foto di gruppo e via si ritorna per
un altro sentiero a borgo Vigant. In trenta minuti siamo al punto di
partenza: un brindisi, un saluto e appuntamento alla prossima.
Riconosco
che la giornata così bella e stata un dono, il tempo, la natura, il
panorama, ma sopratutto gli amici, è proprio vero: ogni proposta è
un avvenimento da vivere intensamente riconoscendo una Presenza che
fa tutte le cose.
Luigi Valente
Borgo Vigant – punto di partenzaAbisso VigantPanorama della pianura friulanaVisita alla mostra sulle famiglie con la dottoressa ElsaPranzo in baitaIl grupponeIl rientroBrindisi e saluto finale
Sono CHIUSE aperte le iscrizioni ai Corsi di Sci Alpino Tarvisio 2020
Il gazebo del Delfino
Come da tradizione ormai consolidata, il prossimo corso si svolgerà in quattro domeniche nei mesi di gennaio (19 e 26) e febbraio (02 e 09) 2020, sulle splendide piste del comprensorio sciistico di Tarvisio con il supporto dei maestri della locale Scuola Sci.
Iscrizione
Sonodisponibili 40 posti totali, le iscrizioni scadono il 29 dicembre 2019 o comunque fino al raggiungimento nel numero prestabilito (40).
ATTENZIONE: prima di effettuare il pagamento attendere la conferma via sms di avvenuta iscrizione e la conferma di procedere al bonifico.
E’ necessario effettuare la iscrizione sul sito Istituzionale a questo link , compilandolo con le seguenti informazioni:
nel campo “Oggetto” indicare CORSO DI SCI TARVISIO 2020;
nel campo “Note” indicare il livello di preparazione (principiante/esperto/medio, anni di corsi già effettuati, altre specifiche o richieste) al fine di arrivare preparati alla suddivisione dei gruppi per l’assegnazione dei maestri.
Tutte le informazioni sono contenute nel Volantino dedicato che potete scaricare e stampare a questo link Corsi Sci 2020.
Pranzo insieme
Anche quest’anno sarà possibile, presso il gazebo dell’Associazione, usufruire di un pasto preparato sul momento consistente in panino con salsiccia / hamburger, bibite, acqua, vino, birra, tè caldo, dolci e stuzzichini vari.
Il costo è di 20 € a persona per le quattro domeniche dei corsi oppure a 5 € a domenica (in caso uno non partecipi o non voglia il pranzo tutte e quattro le domeniche).
E’ necessario prenotare il/i pranzo/i entro il 12 gennaio 2019 a Paolo Vendrame (320 4878259).
Gara AVSKI 2020
Durante il corso si svolgerà la consueta Gara Avski 2020, il cui ricavato sarà devoluto al progetto sportivo #goal4uganda.
Progetto AVSI #goal4uganda. La scoperta del proprio valore attraverso lo sport: progetto educativo per gli studenti vulnerabili a Kireka, uno degli slum più poveri di Kampala, Uganda . Maggiori informazioni sul sito AVSI a questo link : #goal4uganda
Informazioni e avvisi
Per ulteriori informazioni, anche durante lo svolgimento dei corsi, rinvii per maltempo altro, il riferimento è: Paolo Vendrame (320 4878259)
Con il Messaggio per la III Giornata mondiale dei poveri, Papa Francesco ci aiuta ricordandoci che:
“I poveri acquistano speranza vera quando riconoscono nel nostro sacrificio un atto di amore gratuito […] Certo, i poveri si avvicinano a noi anche perché stiamo distribuendo loro il cibo, ma ciò di cui hanno veramente bisogno va oltre il piatto caldo o il panino che off- riamo. I poveri hanno bisogno delle nostre mani per essere risollevati, dei nostri cuori per sentire di nuovo il calore dell’affetto, della nostra presenza per superare la solitudine. Hanno bisogno di amore, semplicemente. […] Per un giorno lasciamo in disparte le statistiche; i poveri non sono numeri a cui appellarsi per vantare opere e progetti. I poveri sono persone a cui andare incontro”. Perciò andiamo incontro a chi è più povero impegnandoci per “raff- orzare in tanti la volontà di collaborare fattivamente affinché nessuno si senta privo della vicinanza e della solidarietà”.
Proponiamo a tutti di partecipare alla Colletta Alimentare, gesto semplice di straordinaria solidarietà e carità.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.